Esiste una terza variante oltre a quelle contemplate ne “Una giornata di lavoro”, ossia quella in cui una multifunzione la possiedi, la usi in ufficio, ma ad ogni respiro, periodicamente, ti crea problemi (panico!).
La soluzione più semplice a volte è la più ovvia ed anche la più efficace, come per esempio, quella di leggere le istruzioni operative della stampante.
No, non è uno scherzo, alcuni studi dell’università di Oxford (questo è un riferimento scherzoso), rivelano che la maggior parte dei guasti della stampante potrebbe essere evitata se gli utenti leggessero attentamente il manuale delle istruzioni…
Leggi le istruzioni, e proponiti di seguirle, per tutto il resto c’è Assistenza Office Line 🙂
Istruzioni per una duratura vita della tua Multifunzione.
1. Carica sempre la carta nel vassoio di alimentazione e verifica che non vi siano corpi estranei (clip, pulsanti, spille, ecc), basta davvero poco per rovinare il sigillo, anche un capello.
2. Alle stampanti non piacciono le correnti d’aria, il gelo, la luce solare diretta e le stanze umide: non posizionarlo, quindi, vicino a un radiatore, sul davanzale di una finestra o in prossimità di una fonte d’acqua. Le variazioni di temperatura causano la formazione di condensa sulle pareti interne.
3. L’acquisto di cartucce e altri materiali di consumo di scarsa qualità non è un buon metodo di risparmio. Non mi stancherò mai di ripeterlo: rivolgiti sempre ad un rivenditore di fiducia che ti fornisca materiale conservato adeguatamente e di alta qualità. A noi per esempio 😉
4. Lo stesso vale per la carta: mai qualità scadente. La carta di scarsa qualità può contaminare la stampante, ridurne la durata e persino provocare la rottura della stampante (la carta non la vendiamo, è un consiglio “gratuito”).
Ricorda che l’acquisto di cartucce da produttori sconosciuti, la bassa qualità e piccola densità di carta sono il modo più semplice per danneggiare la stampante e, allo stesso tempo perdere la garanzia del produttore.
5. Prima di inserire un foglio di carta nella stampante, assicurati che non abbia graffette o simili. Se una graffetta dovesse cadere all’interno del dispositivo di stampa, potrebbe causare guasti meccanici.
6. Non provare a ricaricare le cartucce da solo. Questo è un processo complesso che richiede non solo abilità speciali, ma anche attrezzature altrettanto speciali. Riempire correttamente la cartuccia a casa è quasi impossibile. Inoltre, non comprare cartucce rigenerate o ricaricate nei punti vendita dubbi. Tali cartucce possono non solo influire negativamente sulla qualità della stampa, ma anche danneggiare la stampante. Allo stesso modo non rimuovere mai la cartuccia del toner dopo che la risorsa toner è esaurita! Questa manipolazione riduce la vita dei componenti della cartuccia (fotoconduttore, asta magnetica, ecc.)
7. Invitare regolarmente il personale dell’azienda (o i familiari in casa) ad eseguire un’ispezione preventiva della stampante.
Qualsiasi danno è molto più economico da prevenire che riparare.
8. Se il dispositivo di stampa è fuori servizio, non cercare di riparare autonomamente il guasto. Cercando di riparare la stampante, è possibile causare ancora più danni, e quindi la riparazione ti costerà ancora di più.
9. Non posizionare mai oggetti caldi e pesanti sopra la stampante. Per non parlare dei liquidi! Come qualsiasi dispositivo elettronico, la stampante ha una struttura complessa e molti posti aperti sotto tensione!
Per altri problemi che potrebbero presentarsi con la tua stampante, leggi anche “10 problemi e possibili soluzioni per risparmiare e sfruttare al meglio la multifunzione in ufficio.”
Questi consigli ti sono stati utili – lascia un commento – se non ti sono stati utili, puoi sempre chiederne altri alla nostra Consulenza.
Per qualsiasi dubbio, lascia un commento 😉