Credito d’imposta al 40% e Industria 4.0

Cosa sono e come sfuttarli?

L’industria 4.0 è da alcuni anni al centro della trasformazione economica in Italia e nel mondo. Nel nostro Paese è stato varato nel 2016 un piano governativo ad hoc che ha poi subito evoluzioni e revisioni: da Piano Industria 4.0 a Piano Impresa 4.0 fino a il piano nazionale della Transizione 4.0. Durante la pandemia da Covid19 l’Industry 4.0 e le tecnologie ad essa collegate si sono rivelate fondamentali per contrastare la crisi.

A febbraio 2021 il presidente del Consiglio Mario Draghi ha espresso la necessità di “estendere e rendere facilmente fruibile il piano nazionale della Transizione 4.0 per accompagnare le imprese nel processo di innovazione tecnologica e di sostenibilità ambientale”.

Ma cos’è esattamente l’Industria 4.0?

È il settore che si occupa del passaggio dal digitale al “reale” e che comprende la manifattura additiva, la stampa 3D, la robotica, le comunicazioni,  le interazioni machine-to-machine  le nuove tecnologie per immagazzinare e utilizzare l’energia in modo mirato, razionalizzando i costi e ottimizzando le prestazioni.

(da economyup.it)

MA COME FUNZIONA?

Rientrano nel credito d’imposta le macchine interconnesse, vale a dire controllabili tramite PC e in remoto – cosa che con il sistema CS Remote Care di Konica Minolta è possibile da diversi anni… per noi non è certo una novità!

Il credito di imposta di cui può godere l’azienda che acquista una macchina interconnessa è il 40% del valore imponibile della macchina, ad esempio: se la macchina costa 100.000,00 euro più IVA, il credito di imposta godibile in 3 anni è di 40.000 euro.

Troppo bello per essere vero? In effetti un limite c’è: vale solo per il 2022. Dal 2023 le aliquote dell’agevolazione saranno dimezzate.

È un’ottima occasione da sfruttare per rinnovare il parco macchine, per fare quel passo che magari stai rimandando da tempo, e che potrebbe agevolarti la giornata lavorativa: se vuoi capire come funziona e se puoi approfittarne contattaci – sceglieremo insieme a te la macchina che fa al caso tuo e seguiremo la pratica fino a vederla andare a buon fine!

Per saperne di più visita il sito del Ministero dello Sviluppo Economico, oppure contattaci:

contattaci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *