Leasing e noleggio: quali sono le differenze?

*Due formule diverse a confronto per una scelta consapevole*

Per valutare con consapevolezza il passo da fare è necessario conoscere le differenze tra queste due formule e i vantaggi che ognuna di essa offre, posto che le rate hanno importo abbastanza simile (il leasing ha costi leggermente più alti).

La differenza principale è che il leasing è un vero e proprio acquisto, sebbene rateizzato: alla scadenza sarà possibile scegliere se pagare il riscatto e tenere in azienda il macchinario scelto; il costo d’acquisto sarà semplicemente dilazionato nel tempo. Potrai affiancare al leasing l’assistenza tecnica con manutenzione e copie incluse, per mantenere il tuo macchinario perfettamente funzionante per tutta la durata del finanziamento.

Con il noleggio, invece, la macchina resterà di proprietà del venditore: alla scadenza sarà possibile proseguire (magari rivalutando se le condizioni iniziali sono cambiate) oppure rendere il macchinario e prenderne uno più moderno, più grande, più piccolo… è la formula ideale per chi vuole restare aggiornato ed avere una macchina sempre adatta alle proprie esigenze.

Il noleggio è come una formula di abbonamento: sarà possibile utilizzare il macchinario senza diventarne proprietari e senza gravare sul bilancio.

La rata include anche l’assistenza tecnica, i consumabili e un certo numero di copie incluse, per cui sarà semplicissimo tenere sotto controllo i costi!

LE DIFFERENZE

Noleggio

  • Canoni interamente deducibili ai fini IRES e IRAP a prescindere dalla durata d’ammortamento.
  • Nessun impegno finanziario iniziale.
  • Costi di manutenzione inclusi.
  • Copie incluse.
  • Tutti i costi in un’unica fattura
  • Nessun riscatto previsto; alla scadenza normalmente si valuta con il fornitore se proseguire o se prendere un nuovo macchinario.

Leasing

  • Rate deducibili per 2/3 del periodo d’ammortamento
  • Prima rata di importo più alto (include il bollo)
  • Maxi rata finale per il riscatto
  • Il macchinario resta di tua proprietà se sceglierai di pagarne il riscatto.

Ulteriori vantaggi per chi sceglie il leasing sono stati introdotti dalla legge 232/2016 e prorogati per il 2022: per le piccole e le medie imprese viene riconosciuto un credito d’imposta del 40% della spesa per beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.

Il credito d’imposta non viene tassato ai fini IRPEF/IRES/IRAP.

ESEMPIO PRATICO

Noleggio -> Importo Finanziato € 10.000 in 60 mesi = 60 rate da 191,38

Leasing -> Importo Finanziato € 10.000 in 60 mesi = 1^ rata da 205,55 + 59 rate da 189,55 + riscatto finale (facoltativo) € 300

Per saperne di più: https://quadrasrl.net/transizione-4-0-domande-e-risposte-per-chi-vende-e-acquista-macchine/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *